We look at the cinema as a unique and powerful tool to explore the world around us. Movies not only entertain us, they importantly can expand our horizons, leading us on a journey that stimulates curiosity and controversy and make us confront with our deepest emotions. Films reflect the beauty and complexity of our lives.
Le Cose che Verranno
(L'Avenir) - 2017
<
>
La scheda
La storia
Teaser
Trailer
Recensioni
Regia : Mia Hansen Love
Cast : Isabelle Huppert, André Marcon, Roman Kolinka.
Premio Miglior Regia al Festival di Berlino, Premio Miglior Attrice dell’Anno ai London Critics’ Circle Awards per la straordinaria protagonista, la Candidata Oscar Isabelle Huppert, Le Cose che Verranno - l’Avenir ha sedotto il pubblico italiano raggiungendo oltre 80.000 spettatori per il racconto intenso e coinvolgente delle vicissitudini di Nathalie, una professoressa di Filosofia che, in età matura, si ritrova ad affrontare le sfide della vita e a fronteggiare inaspettati cambiamenti.
Le Cose che Verranno - L’ Avenir è stato definito dalla critica “Un film meraviglioso che scalda il cuore”, “un film che coglie il segreto della vita”.
Una citazione dal film:
”Finchè si desidera si può fare a meno di essere felici; perchè si aspetta di esserlo. Se la felicità non arriva, la speranza si prolunga, e l’incanto dell’illusione dura quanto la passione che lo provoca.
Così questo stato è sufficiente a se stesso. E l’inquietudine che esso procura è una specie di godimento che supplisce alla realtà. E forse è migliore. Guai a chi non desidera più niente. Perde per così dire tutto quanto possiede. Si gode meno di ciò che si ottiene che di ciò che si spera. Non si è felici che prima di essere felici”.
Jean Jacques Rousseau - La Nouvelle Heloise
Nathalie insegna filosofia in un liceo di Parigi. Per lei la filosofia non è solo un lavoro, ma un vero e proprio stile di vita.
Un tempo fervente sostenitrice di idee rivoluzionarie, ha convertito l’idealismo giovanile “nell’ambizione, più modesta, di insegnare ai giovani a pensare con le proprie teste” e non esita a proporre ai suoi studenti testi filosofici che stimolino il confronto e la discussione.
Sposata, due figli, e una madre fragile che ha bisogno di continue attenzioni, Nathalie divide le sue giornate tra la famiglia e la sua dedizione al pensiero filosofico, in un contesto di apparente e rassicurante serenità.
Ma un giorno, improvvisamente, il suo mondo viene completamente stravolto: il marito le confessa di volerla lasciare per un’ altra donna, la mamma muore, i figli sono ormai cresciuti, e Nathalie si ritrova, suo malgrado, a confrontarsi con un’ inaspettata libertà.
Con il pragmatismo che la contraddistingue, la complicità intellettuale di un ex studente, e la compagnia di un gatto nero di nome Pandora, Nathalie deve ora reinventarsi una nuova vita.
“Un film meraviglioso che scalda il cuore. Mia Hansen Løve e Isabelle Huppert: una partnership da sogno. La Huppert può ben aspirare al titolo di più grande attrice vivente.”
Variety
“Un film che ha la grande e straordinaria capacità di filmare la vita cosi com’è, di coglierne il senso,dove le cose capitano in maniera quotidiana e però ci interessano, ci piacciono e ci coinvolgono come spettatori. Con una grande attrice che cattura il segreto della vita ma, soprattutto, una grande regia capace di cogliere un segreto che solitamente gli altri film si lasciano sfuggire.”
Paolo Mereghetti – Corriere della Sera
Galleria di immagini
<
>
La scheda
Regia :
Mia Hansen Love
Cast : Isabelle Huppert, André Marcon, Roman Kolinka.
Premio Miglior Regia al Festival di Berlino, Premio Miglior Attrice dell’Anno ai London Critics’ Circle Awards per la straordinaria protagonista, la Candidata Oscar Isabelle Huppert, Le Cose che Verranno - l’Avenir ha sedotto il pubblico italiano raggiungendo oltre 80.000 spettatori per il racconto intenso e coinvolgente delle vicissitudini di Nathalie, una professoressa di Filosofia che, in età matura, si ritrova ad affrontare le sfide della vita e a fronteggiare inaspettati cambiamenti.
Le Cose che Verranno - L’ Avenir è stato definito dalla critica “Un film meraviglioso che scalda il cuore”, “un film che coglie il segreto della vita”.
Una citazione dal film:
”Finchè si desidera si può fare a meno di essere felici; perchè si aspetta di esserlo. Se la felicità non arriva, la speranza si prolunga, e l’incanto dell’illusione dura quanto la passione che lo provoca.
Così questo stato è sufficiente a se stesso. E l’inquietudine che esso procura è una specie di godimento che supplisce alla realtà. E forse è migliore. Guai a chi non desidera più niente. Perde per così dire tutto quanto possiede. Si gode meno di ciò che si ottiene che di ciò che si spera. Non si è felici che prima di essere felici”.
Jean Jacques Rousseau - La Nouvelle Heloise
La storia
Nathalie insegna filosofia in un liceo di Parigi. Per lei la filosofia non è solo un lavoro, ma un vero e proprio stile di vita.
Un tempo fervente sostenitrice di idee rivoluzionarie, ha convertito l’idealismo giovanile “nell’ambizione, più modesta, di insegnare ai giovani a pensare con le proprie teste” e non esita a proporre ai suoi studenti testi filosofici che stimolino il confronto e la discussione.
Sposata, due figli, e una madre fragile che ha bisogno di continue attenzioni, Nathalie divide le sue giornate tra la famiglia e la sua dedizione al pensiero filosofico, in un contesto di apparente e rassicurante serenità.
Ma un giorno, improvvisamente, il suo mondo viene completamente stravolto: il marito le confessa di volerla lasciare per un’ altra donna, la mamma muore, i figli sono ormai cresciuti, e Nathalie si ritrova, suo malgrado, a confrontarsi con un’ inaspettata libertà.
Con il pragmatismo che la contraddistingue, la complicità intellettuale di un ex studente, e la compagnia di un gatto nero di nome Pandora, Nathalie deve ora reinventarsi una nuova vita.
Teaser
Trailer
Recensioni
“Un film meraviglioso che scalda il cuore. Mia Hansen Løve e Isabelle Huppert: una partnership da sogno. La Huppert può ben aspirare al titolo di più grande attrice vivente.”
Variety
“Un film che ha la grande e straordinaria capacità di filmare la vita cosi com’è, di coglierne il senso,dove le cose capitano in maniera quotidiana e però ci interessano, ci piacciono e ci coinvolgono come spettatori. Con una grande attrice che cattura il segreto della vita ma, soprattutto, una grande regia capace di cogliere un segreto che solitamente gli altri film si lasciano sfuggire.”
Paolo Mereghetti – Corriere della Sera